Domanda:
perchè le lampadine si fulminano?
anonymous
2007-10-07 05:33:07 UTC
ma perchè si usa il termine "fulminata"?

grazie :P
Quindici risposte:
Toro 2013 ™ VG
2007-10-07 09:17:33 UTC
Il passaggio di corrente nel filo contenuto nella lampadina, pur in assenza di aria, le consuma lentamente fino al punto che il filo è talmente sottile da interrompersi o proprio per consunzione o perchè uno sbalzo di corrente su un filo già usurato ne provoca l'interruzione. Il termine "fulminarsi" discende dal fatto che spesso l'interruzione avviene in modo repentino provocando un piccolo lampo! Se noti una lampadina bruciata ha dei residui carboniosi depositatisi nel tempo sulla parte interna del vetro.
anonymous
2007-10-07 06:07:42 UTC
prova a mettere il pisello nella "220"

e vedi se non rimani fulminato anche te.....



(si fulminano per l'usura termica del filo di tugsteno,

"fulminato" inteso come "bruciato per scarica elettrica",

per una variazione di tensione, esempio l'arco elettrico che si crea nell'interruttore, si ha un pikko di corrente che fà aumentare la temperatura del filo,

aumentando la temperatura aumenta anche la dilatazione termica che "snerva" il metallo compromettendone l'architettura geometrica dei legami facendo perdere così elasticità....per grossi carichi, il filo sè ha già molte ore di lavoro cede e si rompe, altrimenti se ha ancora elasticità rimane integro ma si cuoce perdendo la sua capacità di conduzione per via della variazione della struttura elettronica del metallo.......bruciandosi appunto)



dopo st'uscita torno a sparare cakkiate.....
elaios
2007-10-07 05:51:15 UTC
questo,chef, è solo il tuo subdolo ennesimo tentativo di finire nel meglio di answer...........



ahahahahahahah!!!!!



forse perchè le prime lampadine avevano il filamento messo a zig-zag, come il fulmine.

tiro a caso,eh.........
anonymous
2007-10-07 05:39:24 UTC
Perchè si innamorano della bajour!!
anonymous
2007-10-07 05:37:09 UTC
Nelle lampadine c'è un filo che collega due stanghette, non so se hai visto, il materiale è il titanio-tungsteno. Finchè questo filo è teso la lampadina funziona, la lampadina invece si fulmina quando questo filo si stacca (se infatti guardi bene una lampadina fulminata, noti questo filo che penzola). Non so perchè si dice "fulminata", forse perchè si spegne all'improvviso e non in un periodo lungo e quindi è come se fosse stata colpita da un fulmine...
anonymous
2007-10-11 05:29:31 UTC
a lungo andare i filamenti delle lampadine gia'sottili di per se ,ricevendo forza elettrica in piu' o in meno si staccano con la velocita' di un fulmine ,da qui deriva il detto "fulminata" ciao
alforad49
2007-10-07 11:05:42 UTC
è un modo di dire estensivo del termine "fulminato" un termine umanizzato che trasferisce all'oggetto "la causa di morte" il cessare di vivere alla stregua dell'essere umano che viene colpito dal fulmine, ed è un modo molto intelligente per ricordarci che "chi tocca i fili muore" tipico dell'azione elettrocutanea sul corpo umano......



quindi è un bell'ammonimento riepilogativo sulla pericolosità della corrente elettrica.



in effetti le lampade non si fulminano, al limite si interrompe il filamento interno per sovratensione, per cui si assiste momentaneamente ad una maggiore emissione luminosa, sino a quando il filamento raggiunge un livello di incandescenza tale che lo fà fondere.



lo stesso filamento può interrompersi a causa di una vibrazione o movimento brusco sulla lampadina.



oppure la lampada può perdere il vuoto atmosferico, per cui entra nel bulbo l'ossigeno che alimenta la combustione del filamento incandescente, questo fenomeno fa esplodere la lampadina.
Viola Del Pensiero
2007-10-07 06:07:08 UTC
perchè hanno visto qualcosa di molto brutto
anonymous
2007-10-07 06:00:26 UTC
perchè la coesione molecolare della lega titanio tungsteno, a forza del passaggio continuo degli elettroni (corrente elettrica) si sfalda e decade.

nella realtà si spezza il filo e avviene un corto circuito, scaricando l'energia al polo più vicino bruciandolo avvenendo il fulminamento.



zio.
ogard77
2007-10-07 05:42:53 UTC
ciao,

Il motivo del perche' le lampadine si fulminano al momento dell'accensione e' solo dovuto ad uno stress termico causato dal passaggio repentino da una temperatura bassa ( quella ambiente) ad una elevata (parecchie centinaia di gradi) e questo unito alla fragilità del tungsteno completa l'opera.

Nei sistema allarmi cosiddetti a veletta (cioè quelli con le scritte in materiale plastico illuminate sul retro) le lampadine sono preriscaldate cioè viene fatta passare su di esse una corrente che non e' sufficiente ad illuminarle ma le tiene comunque calde in modo che all'atto dell'attivazione subiscano il meno stress possibile.

chiaro ora?spero di avere esaudito la tua richiesta ciauuuuu!
lamialuce.2007 *ester*kinderina
2007-10-07 05:36:18 UTC
perchè si bruciano come quando cade un fulmine sulla testa di una persona e rimane carbonizzato..:P



bacino
anonymous
2007-10-07 05:36:50 UTC
perchè si annerisce come fosse bruciata da un fulmine (e cmq spesso nei primi tempi in cui c'era la lampadina il temporale faceva saltare le lampadine a causa di un sovravoltaggio). invece è solo il filo di tungsteno a staccarsi ^^
anonymous
2007-10-07 05:37:41 UTC
perchèèèè è lo stesso principio dei fulmini quando la lampadina fa la scintilla???

___________



questa te la mettono sul meglio=)hahaha
anonymous
2007-10-07 05:40:19 UTC
Perchè in realtà è Zeus che decide quando farle saltare!!
anonymous
2007-10-07 05:36:42 UTC
si fulminao xk dopo un po tutti muoiono, noi, gli animali , i fiori e anke le lampadine hihihihihi


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...